Technician is inflate car tire - car maintenance service transportation safety concept
L’inversione degli pneumatici, detta anche permutazione, è un’operazione che consiste nel cambiare la posizione delle ruote per cercare di mantenere uniforme l’usura di tutte e quattro. Infatti, le sollecitazioni subite dalle gomme anteriori sono diverse rispetto a quelle subite dalle gomme posteriori: già di per sé gomme anteriori e posteriori sono progettate e costruite in maniera diversa, così come è diversa anche la distribuzione del peso e la pressione di montaggio.
Come si effettua?
Ci sono vari metodi. In passato, ad esempio, la rotazione degli pneumatici avveniva spostando le due ruote anteriori posteriormente e montando le ruote posteriori davanti, scambiate di lato (la ruota posteriore destra al posto della ruota anteriore sinistra e la ruota posteriore sinistra al posto della ruota anteriore destra). Questo metodo “incrociato” risulta superato ed è sempre meno utilizzato perché sembra essere controproducente.
Ormai la rotazione delle gomme avviene semplicemente scambiando gli pneumatici posteriori con quelli anteriori, senza effettuare alcuna inversione tra destra e sinistra.
Ogni quanto va fatta?
Questa procedura deve essere effettuata periodicamente, in genere ogni 10000 km. In base ad alcune variabili (velocità di viaggio, carico cui è sottoposta l’auto, tipologia e lunghezza dei tragitti percorsi, ecc.), può essere necessario intervenire anche prima. Se le ruote una volta ruotate risultano poco bilanciate, la rotazione deve essere seguita dall’equilibratura.
Quanto costa?
Essenzialmente poco, perché non ci sono pezzi da sostituire o prodotti da acquistare. Tuttavia, si tratta di un’operazione fondamentale per la vostra auto e la vostra sicurezza…mai dimenticarsene!